top of page
In questa lezione, esploreremo le guerre di religione che hanno insanguinato la Francia nel XVI secolo, un periodo di intensi conflitti tra cattolici e ugonotti (protestanti francesi). Analizzeremo le cause profonde di queste guerre, che includono tensioni politiche, economiche e, naturalmente, religiose. Discuteremo gli eventi chiave, come la Notte di San Bartolomeo, e le figure predominanti di questo periodo, tra cui Caterina de' Medici e Enrico IV. Esamineremo anche come queste guerre abbiano portato all'editto di Nantes, che tentò di placare i conflitti concedendo diritti ai protestanti. Un'occasione per riflettere sull'impatto duraturo di questi conflitti sulla Francia e sull'Europa.
Le guerre di religione in Francia
bottom of page