top of page
In questa lezione esploreremo le trasformazioni politiche e sociali che hanno portato alla nascita dello Stato moderno, un processo che ha avuto luogo tra il tardo Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna. Analizzeremo l’evoluzione delle strutture politiche, passando dalle monarchie assolute alle prime forme di governo centralizzato, e come le guerre, le rivoluzioni e le idee filosofiche abbiano influito su questa transizione. Esploreremo anche il ruolo della Chiesa, dell’economia e della burocrazia nell’affermarsi dello Stato moderno, che avrebbe definito le future dinamiche politiche e sociali del mondo europeo.

La formazione dello Stato moderno



bottom of page